Le microsfere di vetro per macinazione sono piccole microsfere sferiche realizzate con vari tipi di vetro (come il silicato sodico-calcico, il borosilicato o il silicato di zirconio) che vengono utilizzate come abrasivi o mezzi di macinazione in applicazioni industriali e di laboratorio. Sono comunemente impiegate in processi come:
Macinazione a microsfere (macinazione a umido) : utilizzata per disperdere, macinare o omogeneizzare particelle nei liquidi (ad esempio vernici, inchiostri, cosmetici, prodotti farmaceutici).
Riduzione delle dimensioni delle particelle : efficace per scomporre i materiali in particelle fini o nanometriche.
Lucidatura e pulizia delle superfici : utilizzata nella sabbiatura o nella burattatura per levigare o pulire le superfici senza danneggiarle.
Applicazioni chimiche e biologiche : utilizzato nella lisi cellulare (rottura delle cellule) nei laboratori.
Tipi di perle di vetro per la molatura:
Perle di vetro sodico-calcico : macinazione economica e multiuso.
Perle di vetro borosilicato : più resistenti agli agenti chimici, utilizzate in condizioni difficili.
Perle di silicato di zirconio : elevata densità, eccellenti per la macinazione fine e resistenti all’usura.
Perline di ceramica : talvolta utilizzate come alternativa per una maggiore durata.
Proprietà principali:
Intervallo dimensionale: in genere da micron (µm) a pochi millimetri (mm).
Durezza: varia in base alla composizione del vetro.
Densità: influisce sull’efficienza della macinazione.
Le microsfere di vetro per macinazione sono preferite per la loro inerzia, la forma uniforme e la capacità di garantire una macinazione uniforme senza contaminare i materiali.